«Mentre lEuropa si perde nella sua stagnazione più che nella sua depressione, la Russia appare sempre più isolata, la Cina potente e aggressiva, gli antipodi più lontani».
Tratteggia un affresco affascinante, nutrito di storia, economia e antropologia, Giulio Sapelli nel suo nuovo libro Dove va il mondo? Per una storia mondiale del presente (Guerini e Associati, 134 pagine, 12,50 euro), di cui pubblichiamo in questa pagina un estratto, per gentile concessione dellautore e delleditore.
Obiettivo del libro è aiutare i lettori a decodificare un presente sempre più complesso e multiforme, in cui la sfida energetica si conferma decisiva e la promozione di un nuovo ruolo per lEuropa diventa determinante anche per il nostro Paese.
Giulio Sapelli, nato a Torino nel 1947, è docente di Storia economica allUniversità statale di Milano. Ha insegnato e svolto attività di ricerca in molte università e imprese italiane e straniere. È editorialista de Il Messagero. Ha recentemente pubblicato altri tre saggi, sempre per Guerini e Associati: Linverno di Monti. Il bisogno della politica (2012), Diario sudamericano (2012) e Chi comanda in Italia (2013).