Franco Minonzio (Lecco, 1955), muovendo da una formazione di filologo classico, si è occupato di filosofia e scienza nel mondo antico, di tecnologia romana, di scienza rinascimentale, in questultimo ambito rivolgendo a lungo la sua attenzione a pensatori, soprattutto medici e naturalisti, dal profilo disciplinare spurio, intellettualmente non conformisti. Di uno di essi, Paolo Giovio, medico e storico, ha indagato gli orizzonti metodologici (Studi gioviani. Scienza, filosofia e letteratura nellopera di Paolo Giovio, 2 voll., 2002) e la sfrenata curiositas culturale (curando, con S. Maffei e C. Sodini, il volume Sperimentalismo e dimensione europea della cultura di Paolo Giovio (2007). Di Giovio ha inoltre realizzato ledizione in traduzione italiana commentata degli Elogia (Elogi degli uomini illustri, 2006) e del Larius (La Descrizione del Lario, 2007) e, sempre su di lui, ha curato ledizione critica dello scritto polemico di Benedetto Varchi, Errori del Giovio nelle Storie (2010). Al di fuori di questarea cronologica, ha pubblicato tra gli altri scritti la monografia Chiarezza e metodo. Lindagine scientifica di Maria Gaetana Agnesi (2006). Attualmente indaga i rapporti tra Giovio e gli ambienti filosofici e scientifici, soprattutto fiorentini, di matrice filospirituale.