Ennio Antonelli Visibilità dellinvisibile. Dio con noi nella storia. (Pagine 438, prefazione del card. Camillo Ruini 18 con inserto di 32 pagine a colori). Ennio Antonelli, (Todi 1936) si laurea in lettere classiche allUniversità di Perugia. Insegna lettere e storia dellarte, dal 1968 al 1983 nei licei, insegna teologia dogmatica allIstituto Teologico di Assisi.
Nel 1982 è nominato vescovo di Gubbio, quindi promosso arcivescovo di Perugia-Città della Pieve (6 novembre 1988). In questo ruolo è anche presidente della Conferenza Episcopale Umbra. Viene nominato da papa Giovanni Paolo II segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, nel 1995, confermato dal papa nella stessa carica nel 2000.
Il 21 marzo 2001 viene nominato arcivescovo metropolita di Firenze, il 21 ottobre 2003 è creato cardinale del titolo di SantAndrea delle Fratte.
Il 7 giugno 2008 viene nominato presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia. Rinuncia allincarico, per raggiunti limiti detà, il 26 giugno 2012, e gli succede larcivescovo Vincenzo Paglia.
È membro del Pontificio Consiglio per i Laici e del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali.
Consegna in un libro tutte le buone ragioni della fede, mostrandoci i volti e i fatti che ci rendono certi della verità del Vangelo. Con parole semplici e coinvolgenti il lettore potrà riconoscere la presenza di Dio nella storia di ciascuno, anche nella sua.